Come prendere un auto a noleggio: modalità, costi e consigli utili

Come prendere un auto a noleggio: modalità, costi e consigli utili

18 Novembre 2022 Off Di Veronica

Noleggiare un veicolo è un modo pratico ed economico per spostarsi.

 

Da non confondere con il noleggio a lungo termine e con la formula con opzione di acquisto, il noleggio temporaneo di un veicolo può essere molto pratico. Se ti piace guidare per intraprendere lunghi viaggi o se semplicemente non possiedi un’auto personale, l’autonoleggio è la soluzione perfetta. È, comunque, sempre meglio prepararsi e confrontare le tariffe e i servizi offerti da ciascuna società di noleggio prima di effettuare la tua scelta.

 

Ecco alcuni suggerimenti.

Occhio al prezzo

Fai attenzione agli annunci che ti promettono un veicolo a 15 euro al giorno, perché molto spesso è necessario aggiungervi le spese di assicurazione e di chilometraggio. Inoltre, sappi che, in generale, più il marchio è conosciuto, meno brutte sorprese avrai. Ad esempio, in caso di guasto, sarà difficile ottenere un veicolo sostitutivo se non esiste un’agenzia di zona entro un raggio di 200 km.

Quale veicolo scegliere?

Le società di noleggio distinguono le auto in categorie, designate dalle lettere dell’alfabeto (A, B, C, D – qui puoi trovare informazioni più dettagliate). Ovviamente tieni conto del tuo budget, ma anche del numero di passeggeri.

 

Tieni presente che la differenza di prezzo tra due categorie può essere molto ridotta; considera inoltre che al momento della prenotazione stai semplicemente riservando una categoria e non un modello in particolare. Quindi non stupirti se il veicolo che hai prenotato non è disponibile e te n’è stato assegnato uno della stessa categoria.

Condizioni per il noleggio di un’auto

Per prendere un’auto a noleggio, è necessario:

 

  • avere un’età pari almeno a 21 anni. Per i minori di 25 anni, l’assicurazione per i conducenti inesperti è obbligatoria.
  • possedere una patente di guida in corso di validità da 12 mesi. Per alcuni veicoli come 4×4 o berline di grandi dimensioni, i conducenti devono avere più di 25 anni e avere la patente da tre anni.

 

È possibile registrare più conducenti per lo stesso veicolo. Per farlo, è necessario specificarlo quando si prenota il veicolo. Il conducente aggiuntivo deve presentare l’originale della sua patente di guida e una carta d’identità. Il supplemento è da pagare in loco.

Documenti necessari

Al momento del ritiro del veicolo, dovrai presentare:

 

  • carta d’identità
  • patente di guida
  • carta di credito

 

Se più persone guideranno il veicolo, tutte dovranno essere presenti al momento del ritiro e consegnare i documenti obbligatori.

Costi

La maggior parte dei mezzi di pagamento sono accettati, ma le società di noleggio preferiscono il pagamento con carta di credito (in ogni caso è anche possibile noleggiare un’auto senza carta di credito).

 

Si può noleggiare un’auto online, sapendo che nella maggior parte dei casi è meglio pagare direttamente sul sito perché costerà meno che corrispondere il dovuto in agenzia. Per quanto riguarda i prezzi, un’auto di categoria A richiede in media 35 euro al giorno.

Assicurazione

In generale, l’assicurazione di responsabilità civile è inclusa nel prezzo del noleggio. Copre i danni materiali e le lesioni personali causati a terzi e al loro veicolo, anche se non si è responsabili. Si può anche stipulare un’assicurazione aggiuntiva, da coprire in caso di danni all’auto noleggiata.

Prenotazione

È preferibile prenotare in anticipo il veicolo per evitare qualsiasi rischio di indisponibilità. A volte la prenotazione con anticipo consente di ottenere tariffe particolarmente convenienti.

La data di partenza

Se non si può ritirare il veicolo durante l’orario di lavoro o se si deve noleggiare il veicolo in un giorno festivo, alcune agenzie lasciano le chiavi a un commerciante vicino all’agenzia. In questo caso, però, sarà necessario effettuare il check in durante l’orario di apertura dell’agenzia.

Data di riconsegna

La riconsegna del veicolo dovrà essere effettuata durante gli orari di ufficio. L’agente controlla il veicolo per verificare l’assenza di danni, in modo da rilasciare la cauzione bloccata sulla carta di credito o versata in contanti.

Punto di partenza

È necessario ritirare il veicolo in agenzia. Nel caso in cui si ritiri il veicolo da un’agenzia dell’aeroporto, potrebbe essere richiesto di pagare un supplemento (la tassa aeroportuale ammonta a circa 25 euro).

Luogo di restituzione

Con le principali società di noleggio, esiste la possibilità di restituire il veicolo fuori dal luogo di origine (qualsiasi filiale del marchio), con un costo aggiuntivo compreso tra 15 e 30 euro.

Controllo del veicolo

Prima di mettersi al volante dell’auto a noleggio, è importante verificare le condizioni del veicolo (interno ed esterno) in presenza di un agente della società di noleggio. Se si rilevano problemi, non esitate a segnalarli subito, perché al momento della restituzione del veicolo la società potrebbe chiederti di risarcire danni per i quali non sei responsabile. Il chilometraggio di partenza deve essere identico a quello indicato nel contratto.

Si può andare all’estero?

Puoi utilizzare la tua auto a noleggio all’estero anche se questa autorizzazione non si applica a tutti i Paesi. Verifica preventivamente con la società di noleggio, perché se non rispetti le regole l’assicurazione del veicolo non sarà valida.

Condizioni di restituzione, inventario

Quando noleggi un’auto, il suo serbatoio è pieno e devi fare rifornimento prima di restituirla. In caso contrario, se ne occuperà l’agenzia di noleggio, ma applicherà i propri prezzi, ovviamente più alti. Hai un’altra possibilità: il pagamento anticipato del pieno del veicolo a una tariffa preferenziale. Restituisci sempre l’auto all’orario concordato con l’agenzia perché, in caso di ritardo, la società ti addebiterà mezza giornata o anche un giorno in più.

Opzioni di chilometraggio

Se il tuo viaggio non è troppo lungo, opta per la formula chilometraggio limitato, perché beneficerai di un prezzo migliore. Puoi anche chiedere una serie di accessori (seggiolino per bambini, borsa termica, GPS portatile), ma spesso sono molto costosi. Il chilometraggio illimitato può essere una buona opzione, se hai pianificato di percorrere tanti chilometri. Tieni presente che qualsiasi superamento del chilometraggio massimo fissato nelle opzioni di noleggio comporterà un sovrapprezzo per chilometro, che può raggiungere i 50 centesimi per chilometro.