L’esame per il patentino di pilota di droni
31 Maggio 2023Se è vero che per utilizzare un drone con un peso inferiore a 250 gr non è richiesto alcun attestato, è altrettanto vero che questo tipo di droni rappresentano il livello di esperienza più semplice e basilare e sono spesso solo il punto di partenza prima di fare il vero e proprio salto di qualità; inoltre, essere un pilota certificato è sinonimo di competenza ed esperienza in termini di sicurezza e conoscenza del volo.
Oltre a conferire una maggiore autorevolezza a chi ne è in possesso, il patentino per drone permette l’utilizzo di droni più sofisticati, impiegati anche per scopi professionali e commerciali. Con un patentino drone si comincia a fare sul serio. Per tutte le informazioni: https://www.dronext.eu/patentino-drone.
Categorie di patentini: A1/A3 e A2
I patentini per droni si dividono in diverse categorie, le più diffuse sono la A1/A3 e la A2.
La prima tipologia, A1/A3, prevede il superamento di un esame teorico, che consiste nel rispondere in maniera corretta ad un questionario con scelte multiple a crocette entro il tempo limite di un’ora; esame che può essere sostenuto online sul sito dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) o sul sito di una Authority Europea riconosciuta dall’ENAC.
Essere in possesso del patentino per droni A1/A3 permette di
- pilotare droni con un peso compreso tra 250 gr e 500 gr (o 900 gr per droni dotati di marcatua C1) in qualsiasi ambiente, anche urbano, e in prossimità di altre persone;
- pilotare droni con un peso fino a 25 kg in ambienti extraurbani (ovvero a 150 m di distanza da persone e da centri urbani, residenziali o industriali)
Per ottenere il patentino A2 occorre essere in possesso del certificato precedente e superare con successo una prova pratica e un ulteriore esame teorico.
Il patentino A2 prevede il superamento di una prova pratica, che, deve essere svolta presso un’area adatta per le operazioni di categoria A1/A3 (a 150 m da centri urbani e in assenza di persone nelle vicinanze) e successivamente un altro questionario teorico con domande a risposta multipla.
Prima di svolgere l’esame scritto, è necessario completare un periodo di auto-addestramento, che deve svolto in aree e condizioni adatte e deve essere certificato attraverso la dichiarazione di avvenuto addestramento. In questa fase il pilota acquista dimestichezza con il mezzo e impara a compiere in maniera precisa e fluida le principali manovre, dimostrando di avere familiarità con le conoscenze teoriche e di saperle mettere in atto in ogni momento durante il volo. Solo superato il periodo di auto-addestramento, il pilota può fare richiesta per il test teorico.
Essere in possesso del patentino per droni A2 permette di
- pilotare un drone con un peso compreso tra i 500 gr e i 2 kg (o 4 kg per droni dotati di marcatura C2) in ambienti urbani e in prossimità di persone
Come prepararsi per l’esame
Entrambi i patentini hanno come requisito il superamento di un questionario teorico.
Che si voglia conseguire l’attestato A1/A3 o quello di categoria A2, è fondamentale dimostrare una conoscenza approfondita delle norme e delle leggi che regolano il volo dei droni, nonché delle tecniche di pilotaggio e dei sistemi di sicurezza.
Esistono diversi corsi e guide per preparare nel migliore dei modi questi argomenti ed essere pronti a superare l’esame teorico. È possibile inoltre avvalersi di eserciziari che simulano in tutto e per tutto il questionario d’esame, dagli argomenti trattati alla formulazione dei quesiti; in questo modo è possibile testare il proprio livello di preparazione attraverso gli stessi meccanismi della prova scritta, con vere domande d’esame e, all’occorrenza, con le relative risposte a portata di mano.
Non bisogna dimenticare inoltre che una buona preparazione teorica è di fondamentale importanza anche per il volo pratico, ogni nozione può tornare utile durante le fasi di volo. Conseguire il patentino per drone è un dovere non solo legale, ma anche morale: è un atto di responsabilità che testimonia la preparazione di un pilota. Inoltre è un requisito importante per chi vuole utilizzare questi dispositivi per scopi professionali o commerciali.