Cos’è una fresatrice verticale e come funziona

Cos’è una fresatrice verticale e come funziona

31 Agosto 2022 Off Di Veronica

La fresatrice verticale consiste in un utensile apposito per fresare il legno e lavorarlo con cura. Vengono appositamente utilizzate delle frese per legno professionali, le quali sono suddivise in differenti tipologie. Ciascuna fresa infatti differisce dall’altra e garantisce un risultato differente.
E’ quindi necessario scegliere le frese per legno gambo 8 mm o ulteriori tipi di fresatrici, qualora si intenda cambiare l’utensile, al fine di avere un oggetto dalle caratteristiche desiderate.
Ebbene, la fresatrice verticale presenta un corpo a cilindro, un mandrino e due impugnature presenti sui rispettivi lati.
Mentre vi sono fresatrici come la fresatrice da banco che può essere utilizzata per determinati lavori, quella verticale invece è molto versatile e consente di lavorare il legno in differenti modi.
Nello specifico, la fresatrice verticale rientra nella tipologia di frese per scanalature legno e può garantire la creazione di incastri, fori effettuati con precisione, tagli sagomati o dritti a seconda delle proprie esigenze e rifiniture dei bordi.
Oltretutto è anche possibile effettuare differenti tipologie di scalanature e modanature.

Funzionamento di una fresatrice verticale

Come precedentemente anticipato, la fresatrice verticale è costituita da una struttura a cilindro, sostenuta da una base piatta. Quest’ultima è a sua volta collegata al motore che permette alla fresatrice di funzionare e sono anche presenti due colonne, necessarie per permettere lo scorrimento del motore effettuato verticalmente.
Oltre a tali componenti è anche presente un mandrino, dove è situata la fresa apposita per creare i dettagli sul legno. Così come le frese per trapano, anche le frese per la fresatrice verticale vengono utilizzate in maniera simile e si può arrivare fino a un massimo di 30.000 giri al minuto.
E’ possibile creare lavori molto precisi e professionali. Solitamente il motore della fresatrice verticale può essere di 800 Watt per chi la utilizza per hobby o scopi personali, mentre quella più professionale può anche arrivare ad avere una potenza pari a 2500 Watt.
Se si ricercano delle frese per ferro e frese per legno professionali si consiglia la consultazione di siti web autorevoli.

Guida alla scelta della potenza di una fresatrice verticale

Come precedentemente anticipato, il motore di una fresatrice verticale può avere differenti potenze, le quali possono essere scelte a seconda dei lavori da svolgere. Nello specifico, se si intende utilizzare la fresatrice verticale come un fai da te o un hobby è consigliata una potenza bassa o media, non solo perché si rischia di non avere la manualità tipica di un esperto ma anche perché con tale motore si possono ottenere comunque dei risultati decisamente ottimi.
Invece per un’attività professionale si deve garantire il risultato perfetto nei minimi dettagli senza margini di errore, pertanto è necessario comperare delle fresatrici verticali dalla potenza maggiore affinché si possano anche effettuare ulteriori tipologie di lavori sul legno.
Quanto più materiale la fresatrice verticale deve rimuovere e tanto più si consiglia di aumentare la potenza.
Ad esempio, una fresatrice verticale dai 1400 Watt può essere perfettamente adeguata per incastrare le serrature e fare questo genere di lavoro, mentre se si intende lavorare il legno con dei solchi minore è sufficiente anche una potenza da 1000 Watt.
Sotto la potenza di 1000 Watt è possibile fare esclusivamente lavori di rifinitura e precisione del legno. Invece se si intende lavorare con tanto materiale e svolgere più lavori di precisione sono consigliati modelli dalla potenza più elevata.