Camion nuovi o camion usati: come scegliere
11 Dicembre 2021Quando si decide di acquistare un camion per la propria impresa, la scelta può essere complessa.
Si devono considerate diversi fattori e valutare quali opzioni possano essere più adatte in base all’utilizzo del veicolo e al budget disponibile.
Uno degli aspetti primari da valutare è se acquistare un camion nuovo oppure un camion usato, a seconda delle proprie esigenze.
Come scegliere un camion usato
Acquistare un camion usato può essere la soluzione ideale quando si hanno dei vincoli di budget o quando si preferisce utilizzare parte di questo per investimenti in altre risorse aziendali.
Inoltre, il camion usato è la scelta migliore quando le tratte di percorrenza a cui è destinato sono piuttosto brevi e quando non si hanno particolari esigenze verso le tecnologie di bordo.
La scelta di acquisto dovrà comunque essere effettuata con attenzione, per poter individuare l’alternativa migliore sul mercato.
Valutare le condizioni del mezzo
Infatti, per la scelta più adeguata sono da considerare le condizioni generali del veicolo, in modo da assicurarsi di non incorrere in guasti poco dopo l’acquisto.
Questi comporterebbero una spesa extra, anche piuttosto alta, che andrebbe a superare il budget prefissato. Il vantaggio economico dell’acquisto di un camion usato sarebbe, quindi, nullo.
Pertanto, è necessario valutare lo stato delle componenti meccaniche ed elettriche e visionare i documenti che attestino l’ultima revisione fatta. In aggiunta, si dovrebbe conoscere se sono state sostituite alcune parti originali con pezzi di ricambio e capire la facilità di reperibilità di questi ultimi in caso di guasti.
Controllare il chilometraggio
Un altro fattore da considerare è anche il chilometraggio: un camion con molti chilometri potrebbe essere soggetto a manutenzioni più frequenti e la sua vita residua si accorcerebbe sensibilmente.
Di conseguenza, il chilometraggio dovrebbe essere proporzionato all’importo speso per l’acquisto ed essere in linea con il tempo di utilizzo stimato.
L’ideale per scegliere un veicolo efficiente è che l’età sia compresa tra i 3 e i 6 anni e che abbia percorso un massimo di 500.000 Km circa.
Infine, è importante valutare accuratamente la credibilità del venditore al fine di prevenire truffe e frodi. Pertanto, l’ideale potrebbe essere quello di rivolgersi ad un rivenditore autorizzato.
Comprare camion usati: quando l’usato è di lusso
Generalmente, si considera più efficiente l’acquisto di un camion usato, che permette di spendere un importo minore rispetto a quello che si potrebbe pagare per uno nuovo.
Tuttavia, non è sempre così. Infatti, come si può leggere in questo articolo sui camion strani, esistono modelli di camion molto particolari.
Si tratta di mezzi davvero molto originali, che possono raggiungere cifre piuttosto alte, a causa degli elementi innovativi, lussuosi o di design che li caratterizzano.
Dai camion extra-lusso di proprietà di sceicchi, ai camion personalizzati da rinomati artisti, si tratta di mezzi di design da collezione, più che di veicoli adibiti al trasporto e all’azienda.
Quando preferire un camion nuovo
Acquistare un camion nuovo può essere la soluzione ideale quando il budget a disposizione è maggiore e quando si ricerca un veicolo con requisiti specifici.
Il vantaggio di un camion nuovo è relativo alle nuove tecnologie di cui dispone e alla sicurezza di acquistare un veicolo in buone condizioni, garantite dal produttore.
Tuttavia, il deprezzamento dopo i primi mesi dall’acquisto potrebbe essere un fattore di svantaggio.
Scegliere un veicolo nuovo può influire sulla sicurezza di chi è alla guida e degli altri conducenti in carreggiata. Infatti, si tratta di un mezzo su cui sono stati eseguiti in precedenza test da parte della casa produttrice e verifiche sul funzionamento di tutte le componenti tecniche e meccaniche.
Un ulteriore vantaggio può essere quello di personalizzare il veicolo secondo le proprie esigenze aggiungendo optional che migliorino le condizioni di guida e che consentano di rispettare la normativa vigente per il fissaggio del carico come da Decreto Ministeriale nr. 215 del 18 maggio 2017 (G.U.139 del 17.6.2017).